Storia

1940

  • Il 16 gennaio l’associazione degli importatori e dei grossisti svizzeri fonda la cassa di compensazione per grossisti.
  • Il cui compito principale è versare ai soldati dell’Esercito svizzero in servizio attivo le indennità per perdita di guadagno.

1947

  • Alla fine di questo anno le casse di compensazione vengono incaricate di gestire anche l’assicurazione vecchiaia e superstiti.

1950

  • I cantoni costituiscono casse d’assegni familiari.
  • Negli anni Cinquanta viene fondata la cassa d’assegni familiari per grossisti svizzeri che ancora oggi è presente in tutti i cantoni come cassa d’assegni familiari con gestione propria o come ufficio di compensazione.

1960

  • Dal 1° gennaio 1960 la cassa estende i suoi servizi al settore dell’assicurazione invalidità.

1985

  • I membri affiliati costituiscono la propria fondazione LPP.
  • La cassa di compensazione offre ai membri interessati la possibilità di assicurarsi nell’ambito del 1° e del 2° pilastro.

1992

  • All’inizio degli anni Novanta, la cassa di compensazione per grossisti si fonde con la cassa di compensazione del commercio di transito e prende il nome di cassa di compensazione per grossisti e del commercio di transito.

1999

  • Fusione e acquisizione degli atti della cassa di compensazione per grandi magazzini.

2001

  • Dopo l’autorizzazione ad erogare i servizi di assicurazione di maternità da parte del Cantone di Ginevra, questo settore viene aggiunto all’offerta.

2012

  • Il consiglio direttivo della cassa di compensazione per grossisti e del commercio di transito decide che la cassa di compensazione si unirà al pool di IGAKIS-IT (Interessengemeinschaft für Ausgleichskassen-Informationssysteme, Comunità d’interessi per i sistemi informatici delle casse di compensazione).

2014

  • La nostra associazione fondatrice cambia nome in VSIG Commercio Svizzera (ex. Federazione Svizzera degli Importatori e del Commercio all’Ingrosso).
  • L’8 aprile 2014, il consiglio direttivo della cassa di compensazione delibera che la cassa assuma subito il nome di Cassa di compensazione Commercio Svizzera. Oltre alla cassa di compensazione, anche tutti gli altri enti sociali (fondazione LPP, cassa d’assegni familiari, fondazione di previdenza per il personale e fondo di beneficenza) assumono il nuovo nome.

2018

  • Le richieste dei membri vengono gestite da 42 collaboratori.
  • Membri (al 31.12.2017): 298 lavoratori indipendenti, 1'219 persone senza attività lucrativa, 2'200 datori di lavoro

2025

  • L’effettivo dei membri al 31.12.2024 (datori di lavoro, lavoratori indipendenti, persone senza attività lucrativa) ammonta a 4’341.
  • Il 1° gennaio 2025 la ditta BERAG (Società di consulenza per il secondo pilastro SA) rileva l’amministrazione tecnica e commerciale della Fondazione LPP Commercio Svizzera. La Fondazione LPP Commercio Svizzera rimane autonoma anche in futuro e la gestione è assunta sempre dall’AK71.
  • Dal 1° ottobre 2025 Davide Picardi è il nuovo Vicegerente Cassa. Inoltre, dopo il pensionamento anticipato di Georges Marchand, a fine agosto 2027 assumerà la carica di Gerente Cassa.
  • I nuovi membri della Gerenza assumono le loro funzioni il 1° ottobre 2025. Oltre a Georges Marchand, Gerente Cassa, e Davide Picardi, suo vice, fanno ora parte di questo organo anche le due responsabili di reparto Claudia Vogel-Zeugin, Responsabile Contributi, e Jessica Meier, Responsabile Assistenza della gerenza e delle RU.
  • Manuela Schaffer è stata eletta Viceresponsabile designata del reparto Prestazioni AVS/AI tramite una procedura di selezione interna al reparto e per i prossimi due anni sarà avviata alle nuove attività aggiuntive da Davide Picardi.